Questo contenuto è prodotto in collaborazione con CNN International Commercial.
Il mondo ha reagito alla pandemia di Covid-19 a un ritmo senza precedenti. E non è mai stato più importante per l’industria sanitaria rispondere con un’innovazione agile e una produzione efficace e rapida.
L’outsourcing è fondamentale per questa rapida risposta. Consente alle aziende farmaceutiche di accelerare le tempistiche di produzione dei farmaci e di aumentare i volumi di consegna, consentendo agli esperti di concentrarsi sulla scoperta e sullo sviluppo dei farmaci. Nell’industria farmaceutica, tali fornitori di servizi sono noti come organizzazioni di sviluppo e produzione a contratto (Contract Development and Manufacturing Organization, CDMO) e aiutano le aziende farmaceutiche a fornire farmaci a coloro che ne hanno bisogno, più velocemente.
Sfruttando la sua tradizione nel settore della pellicola fotografica, Fujifilm si è posizionato come partner CDMO per l’industria farmaceutica. Ha svolto un ruolo nel campo medico fin dagli anni ‘30, evolvendosi gradualmente per fornire servizi sanitari completi, compreso il suo ingresso nell’arena farmaceutica nel 2008. Il braccio di produzione biofarmaceutico CDMO (Bio CDMO) dell’azienda, FUJIFILM Diosynth Biotechnologies, è stato aggiunto nel 2011 ed è partner di molte delle 20 principali aziende biofarmaceutiche al mondo.

I biofarmaci sono prodotti utilizzando le funzioni biologiche degli organismi e sono difficili da produrre, in quanto il processo coinvolge organismi viventi, le cellule, sensibili ai più sottili cambiamenti ambientali. Le tecnologie sviluppate per lavorare con la pellicola, compreso il mantenimento di condizioni costanti e un rigoroso controllo di qualità, si sono tradotte perfettamente nel mondo dei biofarmaci. Fujifilm ha applicato le proprie tecnologie proprietarie ai biofarmaci per aumentare sostanzialmente il tasso di successo produttivo di FUJIFILM Diosynth Biotechnologies.
Gli elementi fondanti
Farmaci anticorpali
FUJIFILM Diosynth Biotechnologies produce principi farmaceutici attivi (API) per vari farmaci anticorpali, compresi gli anticorpi monoclonali.

Gli anticorpi monoclonali sono un tipo di proteina utilizzata per il trattamento di un’ampia gamma di indicazioni mediche. Il loro meccanismo d’azione comprende: Il blocco di quei segnali che indicano alle cellule tumorali di dividersi, il trasporto dei farmaci solo alle cellule tumorali, l’aiuto al sistema immunitario a catturare e uccidere le cellule tumorali e il blocco di quei segnali che consentono alle cellule tumorali di sviluppare il proprio afflusso di sangue.
Vaccini
I laboratori ad alta tecnologia (high-tech) di FUJIFILM Diosynth Biotechnologies costruiscono API per diversi tipi di vaccini, compresi i vaccini a vettore virale e DNA ricombinante.

I primi vaccini utilizzavano batteri o virus vivi per produrre immunità contro malattie come il vaiolo e la rabbia. I vaccini ricombinanti sono geneticamente modificati utilizzando il DNA codificante che stimola una risposta nell’organismo, attivando il sistema immunitario.
Farmaci per la terapia genica
La terapia genica tratta o previene la malattia sostituendo un gene difettoso, inattivando un gene mutato o aggiungendo un nuovo gene. I laboratori di FUJIFILM Diosynth Biotechnologies supportano la creazione di farmaci per la terapia genica e dei vettori che li trasportano.

I farmaci per la terapia genica possono essere difficili da produrre e molti sono in fase di sperimentazione clinica. Questi farmaci mostrano il potenziale per il trattamento di malattie come la distrofia muscolare, la fibrosi cistica, l’anemia falciforme, il diabete e l’AIDS.
Indicare il percorso
Più anticorpi in meno tempo
![[immagine]Più anticorpi in meno tempo](https://asset.fujifilm.com/www/ch/files/2022-03/53d481c755522e6ce8ff0bd7d576d7e0/pic_accessible-medicine_05.png)
La piattaforma FUJIFILM Diosynth Biotechnologies’ Apollo XTM produce uno dei livelli di anticorpi più elevati al mondo in una linea cellulare di alta qualità che rappresenta il primo passo critico in qualsiasi processo di produzione biofarmaceutico. L’azienda ha inoltre sviluppato un sistema all’avanguardia e internalizzato (end-to-end) di coltura cellulare e purificazione, che accelera la produzione.
Assistenza nella riduzione della produzione di vaccini
![[immagine]Assistenza nella riduzione della produzione di vaccini](https://asset.fujifilm.com/www/ch/files/2022-03/33a7f015d3223c0b26d0f692c970bc3a/pic_accessible-medicine_06.png)
FUJIFILM Diosynth Biotechnologies contribuisce alla produzione di vaccini proteici ricombinanti utilizzati per molteplici indicazioni, tra cui la Covid-19.
Avanzamento della terapia genica
![[immagine]Avanzamento della terapia genica](https://asset.fujifilm.com/www/ch/files/2022-03/be39061c6665bc0323871e18f17ca452/pic_accessible-medicine_07.png)
FUJIFILM Diosynth Biotechnologies lavora con una varietà di vettori virali e piattaforme di coltura cellulare per contribuire a sviluppare il processo di produzione, portando alla produzione commerciale di prodotti di terapia genica. Le camere asettiche mobili (Mobile Clean Rooms, MCR) all’avanguardia garantiscono i più elevati standard di contenimento durante il processo di produzione.
Guardando al futuro
Fujifilm ha adattato con successo le sue competenze chiave, attraverso l’applicazione di tecnologie innovative e strutture all’avanguardia, per far crescere il suo braccio Bio CDMO. Gran parte del successo dell’azienda è una forte cultura che premia “Gemba”, il termine giapponese per la mentalità “Andare a vedere” e che fornisce “Valore dall’innovazione” alla società in ogni aspetto. Questa indipendenza dello spirito ha origine nel mondo delle pellicole, quando non esistevano standard di settore, e le tecnologie dovevano spesso essere inventate internamente.
Fujifilm sta guardando al futuro con determinazione e una mente aperta. Prevede di aumentare il suo coinvolgimento nello sviluppo di nuovi farmaci bioterapici e promuove la ricerca congiunta con le istituzioni mediche. La continua espansione globale vedrà un investimento di quasi 5,6 miliardi di dollari entro il 2025 dall’ingresso di Fujifilm nel campo biofarmaceutico, con una capacità produttiva più che raddoppiata dal 2021 al 2025, portando lavori qualificati e investimenti aziendali alle comunità di tutto il mondo.