Italia

Supportare medici e pazienti con la tecnologia

Contribuire a ridurre gli effetti post-operatori sui pazienti grazie a una tecnologia avanzata di riconoscimento delle immagini.

Condividi

Gli interventi chirurgici che richiedono la rimozione di lesioni, come la chirurgia oncologica, comportano un notevole onere sia per i pazienti che per i medici. Tuttavia, l'integrazione di una tecnologia avanzata di riconoscimento delle immagini può consentire di identificare le aree di resezione in modo più efficiente e con elevata precisione. Ciò può contribuire ad alleggerire il carico di tempo dei medici nelle simulazioni preoperatorie. Inoltre, se i medici riuscissero a ridurre l'estensione della resezione, anche i pazienti potrebbero trarne beneficio, perché i tempi di ripresa post-intervento potrebbero essere ridotti.

La pianificazione degli interventi chirurgici può richiedere molto tempo e lavoro

A livello mondiale, ci si sta scontrando con un’elevata carenza di medici. Secondo l'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), si stima una carenza di 6,4 milioni di medici a livello globale, questo gap puo’ aumentare le tempistiche delle cure mediche, anche in campo chirurgico**1.

Quando è necessaria una resezione a causa di una malattia come il cancro, i chirurghi di solito effettuano una pianificazione preoperatoria per determinare la procedura chirurgica appropriata in base alla situazione, per identificare, ad esempio, la posizione dei nervi e dei vasi sanguini nell’area interessata. A tal fine, i chirurghi esaminano individualmente le centinaia di immagini tomografiche 2D acquisite con TC e RM per immaginare la posizione e la forma dell'area colpita e la posizione dei vasi sanguigni. In sostanza, passano molte ore a creare una visione 3D nella loro mente. Questa analisi richiede molto tempo ai chirurghi.

  • *1 Source: Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), University of Washington School of Medicine

Aiutare medici e pazienti con le nuove tecnologie

Christophe Fleury di FUJIFILM Healthcare Europe sta introducendo i nostri sistemi di analisi delle immagini mediche 3D nel campo della chirurgia in Europa, Medio Oriente e Africa.

――Christophe
Sono stato coinvolto nel sistema di analisi delle immagini mediche 3D di Fujifilm fin dalla fase di sviluppo.
Il mio ruolo attuale è quello di intermediario tra i chirurghi e i tecnici informatici che sviluppano questo sistema. L'aspetto più gratificante del mio lavoro è la capacità di supportare non solo i medici, ma anche i pazienti, sviluppando le funzionalità richieste dai medici.

Con l'uso di nuove tecnologie, l'accuratezza e l'efficienza chirurgica possono aumentare, consentendo a un maggior numero di pazienti di accedere a cure migliori. Risolvendo i problemi di chirurghi e pazienti con la nostra tecnologia, speriamo di contribuire alla salute delle persone.

Un elevato volume di immagini 2D può diventare 3D, consentendo di identificare con precisione le aree di resezione

――Christophe
In soli due o tre minuti*2, il nostro sistema di analisi delle immagini mediche 3D è in grado di convertire tomografie CT e MRI in immagini 3D estremamente precise, in modo da poterle vedere da diverse angolazioni. È possibile selezionare aree dell'immagine e renderle trasparenti, assegnare colori e altro ancora. L'intervento può essere preparato prima di entrare in sala operatoria e può anche essere utilizzato per condividere le condizioni del paziente con l'équipe.

Questo sistema di analisi delle immagini mediche in 3D viene utilizzato soprattutto per gli interventi di tumore ai polmoni, ai reni, al fegato, al pancreas e al colon. Non solo consente una determinazione più precisa della posizione dei vasi sanguigni rispetto alla semplice visualizzazione di più immagini 2D, ma può anche soddisfare le richieste specifiche dei chirurghi. Ad esempio, se le misurazioni possono essere effettuate automaticamente dalle ricostruzioni 3D, sarà più facile per i chirurghi garantire buoni margini di sicurezza intorno alle aree interessate prima della resezione.

Utilizzando questo sistema nella pianificazione preoperatoria, i chirurghi possono cogliere rapidamente le strutture anatomiche specifiche del paziente in tre dimensioni. Se i medici sono in grado di vedere con maggiore precisione l'area interessata, potranno ridurre l'area di resezione, contribuendo così a diminuire gli effetti post-operatori per il paziente.

Un altro vantaggio è il suo utilizzo per spiegare l'intervento al paziente. La comprensione della patologia e della procedura chirurgica possono incoraggiare i pazienti che parteciperanno attivamente al trattamento e alla cura post-operatoria.

  • *2 This is the median time frame for 3D reconstruction of whole liver, intrahepatic vasculatures, and liver tumor from computed tomography images. Source: Takamoto T, Ban D, Nara S, Mizui T, Nagashima D, Esaki M, Shimada K. Automated Three-Dimensional Liver Reconstruction with Artificial Intelligence for Virtual Hepatectomy. J Gastrointest Surg. 2022 Oct;26(10):2119-2127. doi: 10.1007/s11605-022-05415-9. Epub 2022 Aug 8. PMID: 35941495.

Ascoltare le esigenze dei chirurghi per ottenere sistemi ancora piu’ efficienti

――Christophe

Intorno al 2010, i sistemi di analisi delle immagini mediche 3D erano poco diffusi nel settore chirurgico. In quel periodo invitammo alcuni chirurghi per presentare lo stato attuale del nostro sistema.

Eravamo orgogliosi di considerare il nostro sistema una soluzione innovativa, ma non eravamo sicuri dell’opinione dei chirurghi. Tuttavia, dopo aver terminato la presentazione e aver lasciato il podio, un medico si avvicinò entusiasta e disse: "Voglio usare questo sistema il prima possibile nel mio ospedale". Divento’ il primo chirurgo in Europa ad adottare la nostra tecnologia 3D.

Quando il chirurgo ci ha confermato che il sistema non era vantaggioso solo per lui ma anche per i suoi pazienti, ci siamo sentiti ancora più sicuri che la nostra soluzione fosse nella giusta direzione. Lavorando a stretto contatto con i nostri tecnici, siamo determinati a continuare a far progredire il nostro sistema per supportare ancora di più tutti i chirurghi.

Non sono un medico, ma credo che con la tecnologia possiamo contribuire a salvare il futuro di molte persone.

――Christophe

La tecnologia ci supporta in ogni aspetto della società. Avrà un ruolo sempre più importante nel campo della medicina, in luoghi dove di solito non la vediamo.

Io non sono un medico, quindi non posso aiutare un paziente come fa un chirurgo.

Tuttavia, se riusciamo a migliorare l'efficienza degli interventi chirurgici e l'impiego del tempo dei medici con la nostra tecnologia e i nostri prodotti, credo che potremo contribuire a salvare il futuro di un numero ancora maggiore di persone.

 

Fujifilm ha iniziato a fornire sistemi di analisi delle immagini 3D nel 2008. Supportiamo medici e pazienti in tutto il mondo applicando al settore medico la tecnologia di elaborazione delle immagini che abbiamo continuato a perseguire negli ultimi 70 anni. L'estrazione automatica dai dati della risonanza magnetica e le capacità di estrazione del sistema vascolare sono possibili grazie ai dati accumulati nel tempo. Stiamo inoltre compiendo passi avanti verso un ulteriore miglioramento della tecnologia IA nei sistemi di analisi delle immagini mediche 3D.

  • *3 Applicazione della tecnologia IA nei sistemi di analisi delle immagini mediche 3D
    Le prestazioni e la precisione del sistema non cambiano automaticamente dopo il rilascio sul mercato.

Applicazione della tecnologia AI nei sistemi di analisi delle immagini mediche 3D

Il Deep Learning è una forma di apprendimento automatico dell'IA che utilizza un algoritmo basato sui meccanismi di elaborazione delle informazioni del cervello umano. Facendo apprendere all'IA una grande quantità di dati, siamo in grado di costruire algoritmi di riconoscimento complessi. Inoltre, per il sistema di analisi delle immagini mediche 3D di Fujifilm, l'acquisizione di grandi quantità di dati di immagini di organi interni consente al sistema di comprenderne automaticamente le caratteristiche.

Fujifilm continuerà a cercare soluzioni per supportare medici e pazienti.
NON SMETTEREMO MAI di affrontare insieme le sfide dell'assistenza sanitaria.

Per un futuro più sano.
Soluzioni aziendali in tutte le aree di prevenzione, diagnosi e trattamento.

Da quando Fujifilm ha lanciato la pellicola a raggi X nel 1936, abbiamo sviluppato un'ampia gamma di prodotti diagnostici, tra cui sistemi diagnostici a raggi X, sistemi diagnostici a ultrasuoni, endoscopi, risonanza magnetica e TAC. Abbiamo anche applicato la nostra esperienza tecnologica nella produzione di pellicole fotografiche per entrare nel campo della prevenzione e della cura, sviluppando e producendo biofarmaci come farmaci anticorpi e vaccini, oltre a fornire materiali chiave essenziali per lo sviluppo di prodotti farmaceutici. In qualità di azienda sanitaria completa, continueremo a sfruttare la nostra ampia gamma di tecnologie e competenze per contribuire alla salute delle persone e al progresso dell'assistenza sanitaria.