FUJIFILM Europe GmbH (Presidente, Masato “Mark” Yamamoto) continua a impegnarsi per assumere un ruolo guida sulle questioni ecologiche adottando nuove misure ambientali. FUJIFILM Holdings Corporation invece rivede gli obiettivi relativi alle emissioni, nel tentativo di accelerare le iniziative e l'impatto sul cambiamento climatico dell’azienda.
La scorsa settimana, FUJIFILM Holdings Corporation ha aggiornato i suoi obiettivi ambientali per l'anno fiscale che termina a marzo 2031 (FY2030). L'obiettivo di ridurre le emissioni globali di biossido di carbonio (CO2) del Gruppo Fujifilm nel ciclo di vita del prodotto è stato incrementato dal 30% al 45% rispetto al livello stabilito nel FY2013. Questo obiettivo è stato certificato come WB2°C (ben al di sotto di 2°C) dall'iniziativa internazionale sull'ambiente Science Based Targets, per essere in linea con l’Accordo di Parigi. L'obiettivo di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 fornendo prodotti e servizi a basse emissioni è stato aumentato da 50 a 90 milioni di tonnellate.
In Europa, il processo di produzione del principale sito produttivo di Fujifilm a Tilburg, Paesi Bassi, produttore di carta fotografica, lastre offset e membrane, dal 2016 utilizza esclusivamente (100%) energia eolica. Le cinque turbine presenti nello stabilimento di Tilburg dal 2011 generano circa il 20% dell'elettricità. Il resto dell'energia green per il sito viene prodotta tramite turbine eoliche nei Paesi Bassi e in Belgio. Questo, tra le altre misure che includono una serie di attività di Fujifilm in Europa alimentate con energia rinnovabile al 100%, ha avuto un impatto importante sulle emissioni di biossido di carbonio (CO2) di Fujifilm, vedendo una riduzione del 50% rispetto a FY2013, al di là degli obiettivi aziendali globali.

Peter Struik, Executive Director, FUJIFILM Europe GmbH e Presidente, FUJIFILM Manufacturing Europe B.V., dichiara:
“Come parte delle misure economiche attuate in risposta alla diffusione di COVID-19, c'è un appello globale per dare il via a una ripresa green e costruire una società sostenibile attraverso le nostre azioni quotidiane.
“In questa tendenza, rivedendo al rialzo i nostri obiettivi globali relativi alle emissioni e continuando a dimostrare la nostra leadership in materia ambientale in Europa, andando oltre gli obiettivi aziendali globali, spero si dimostrino le serie intenzioni di Fujifilm a continuare a contribuire alla società in modo ecologico e sostenibile.”
Il Gruppo Fujifilm si è inoltre impegnato a raggiungere nuovi obiettivi considerando gli impatti ambientali nel processo di sviluppo dei propri prodotti e servizi. I prodotti e servizi, certificati "Green Value Products" dal Gruppo Fujifilm, mirano a ridurre in modo significativo gli impatti ambientali. FUJIFILM Holdings ha introdotto un nuovo obiettivo per il FY 2030, ossia portare il rapporto di vendita dei "Green Value Products" al 60% delle vendite totali del gruppo.
I criteri dei “Green Value Products”, pensati in conformità con la ISO14021, includono: la lotta ai cambiamenti climatici, il riciclo delle risorse, la riduzione dell'uso di sostanze pericolose e la riduzione dei rifiuti. Il programma definisce i gradi di certificazione a livello di gruppo (Diamond, Gold e Silver) e ha classificato 140 articoli dal 2018.

Classificazione |
Criteri di classificazione |
Diamond |
Prodotti e servizi che riducono drasticamente l’impatto ambientale utilizzando tecnologie innovative |
Gold |
Prodotti e servizi che riducono notevolmente l’impatto ambientale nei rispettivi settori |
Silver |
Prodotti e servizi che riducono sensibilmente l’impatto ambientale rispetto allo standard delle rispettive industrie |
Esempio di prodotti e servizi certificati dal Gruppo FUJIFILM come “Green Value Products”
1) “SUPERIA ZE-N” (Diamond)
L'uso di questo prodotto all’interno del processo di sviluppo per la stampa di giornali, che prevede l'uso di prodotti chimici alcalini aggressivi, acqua ed elettricità, elimina completamente l’utilizzo di questi prodotti non generando così rifiuti liquidi. Se combinato con il vantaggio del sistema di riciclaggio di alluminio a circuito chiuso per la produzione di lastre CTP, ciò permette una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 390 tonnellate all'anno per impianto
2) FUJIFILM GFX 50R (Gold)
Nel tentativo di risparmiare risorse e ridurre i materiali, la FUJIFILM GFX 50R, una fotocamera di medio formato con qualità d'immagine leader del settore, pesa 775 gr, ed è più leggera del 16% rispetto alla GFX 50S dello stesso modello. Complessivamente, il prodotto ha raggiunto un ridimensionamento di circa l'8% e una riduzione delle parti di circa il 14%.
3) instax mini Link (Gold)
Circa il 20% più piccola e leggera, con il 40% in meno di componenti rispetto ai modelli precedenti, la stampante per smartphone instax mini Link, è all'avanguardia nella stampa istantanea da smartphone. Il riutilizzo dei materiali plastici di scarto nel processo di produzione ha avuto anche un impatto significativo sulla riduzione dei rifiuti e sulle emissioni di CO2.
4) Synapse® PACS (Silver)
Synapse® PACS, la punta di diamante delle soluzioni integrate Synapse, offre notevoli risparmi in termini di risorse, spazio e tempo alle organizzazioni sanitarie. Ad esempio, l’ASST Vimercate (una delle circa 650 installazioni in tutta Europa), principale cliente e partner di Fujfilm Italia SpA, gestisce una struttura high-tech e paperless grazie alla completa digitalizzazione di tutti i suoi processi clinico-sanitari grazie alla piattaforma Synapse®. Ciò significa che le cartelle dei pazienti possono essere facilmente visualizzate e gestite al letto del paziente o in qualsiasi reparto dell'ospedale.
Scopri di più sul programma Green Value Products.